::: PORTALECONSULENZE.IT :::

RICERCA NEI NOSTRI DATABASE

RICERCA AVANZATA

Categoria
primo termine
secondo termine
terzo termine
 
LA CONSULENZA PER TE

LEGGE SULLA PRIVACY
(D.LGS. 196/03)

  • CONSULENZA: COME OPERIAMO
  • DURP - DPS
  • DATA PROTECTION IMPACT ASSESSMENT
  • RESPONSABILE PRIVACY
  • DATA PROTECTION OFFICER

LEGGE ANTI USURA
(l.108/96)

  • CONSULENZA: COME OPERIAMO

LEGGE ANTI RICICLAGGIO
(d.lgs.231/07)

  • CONSULENZA: COME OPERIAMO

LEGGE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
(d.lgs.81/08)

  • CONSULENZA: COME OPERIAMO

RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ENTI
(d.lgs.231/01)

  • CONSULENZA: COME OPERIAMO
TESTI DELLA NORMATIVA

REGOLAMENTO EUROPEO 2017/679

  • TESTO NORMATIVA

LEGGE SULLA PRIVACY
(D.LGS. 196/03)

  • TESTO NORMATIVA
  • ALLEGATO B
  • CIRCOLARI GARANTE
  • DOCUMENTI ATTINENTI
  • DEFINIZIONI

LEGGE ANTI USURA
(l.108/96)

  • TESTO NORMATIVA
  • SENTENZE

LEGGE ANTI RICICLAGGIO
(d.lgs.231/07)

  • TESTO NORMATIVA

LEGGE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
(d.lgs.81/08)

  • TESTO NORMATIVA

RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ENTI
(d.lgs.231/01)

  • TESTO NORMATIVA
     

 

Italiano

apri versione stampabile documento aggiornato il 01/09/2025 10:30:33

LINEE GUIDA SULL'USO DI AI - SCUOLE E CULTURA - AGOSTO_2025

 

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha pubblicato le "Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nelle Istituzioni scolastiche" (Versione 1.0 – 2025), un documento fondamentale per orientare le scuole italiane verso un’adozione responsabile e innovativa dell’IA. Questa iniziativa segna un passo decisivo per integrare le tecnologie di intelligenza artificiale nel sistema educativo, con l’obiettivo di potenziare la competitività, garantire equità e preservare la qualità della didattica, mantenendo al centro etica e sicurezza.

Le linee guida si rivolgono a Dirigenti Scolastici e DSGA, figure strategiche in questa trasformazione digitale, offrendo un quadro operativo per navigare con consapevolezza in questo nuovo scenario.

Il Ruolo del Dirigente Scolastico nella Governance dell’IA

I Dirigenti Scolastici sono chiamati a guidare l’introduzione dell’IA nelle scuole, con la responsabilità di definire ruoli, compiti e processi per un utilizzo etico e strategico delle tecnologie. L’IA può supportare la gestione quotidiana, ridurre i tempi delle attività ripetitive e favorire decisioni basate su dati.

Ecco alcuni esempi pratici di applicazione dell’IA per i DS:

  • Monitoraggio dei documenti: Rilevare discrepanze tra RAV, Piano di Miglioramento, Atto di indirizzo, PTOF, Programma annuale e Rendicontazione sociale, per una visione strategica integrata.
  • Pianificazione della formazione: Analizzare i fabbisogni formativi dei docenti e programmare percorsi professionali coerenti con il PTOF.
  • Gestione degli orari: Supportare la distribuzione di classi e spazi, rispettando normative di sicurezza e esigenze didattiche.
  • Comunicazione efficace: Personalizzare circolari e avvisi per studenti, famiglie, docenti e territorio, migliorando chiarezza e coinvolgimento.

L’IA a Supporto del DSGA e del Personale ATA

Per i DSGA e il personale amministrativo, l’IA offre strumenti per semplificare processi e aumentare la produttività. Automatizzando attività ripetitive, si riducono gli errori umani e si libera tempo per compiti di maggior valore. Alcuni esempi:

  • Gestione delle richieste: Chatbot IA per rispondere a domande su orari, iscrizioni o certificazioni, alleggerendo il lavoro di segreteria.
  • Comunicazioni automatizzate: Sistemi per inviare circolari e promemoria con scadenze definite, garantendo trasparenza e puntualità.
  • Gestione delle risorse: Supporto nell’inventario, analisi delle necessità di acquisto e ottimizzazione dei beni mobili.

Principi e Requisiti per un’IA Sicura ed Etica

Le linee guida del MIM si basano su principi cardine: centralità della persona, equità, innovazione responsabile, sostenibilità, tutela dei diritti e sicurezza. Vengono definiti requisiti etici, tecnici e normativi per un’adozione affidabile dell’IA:

  • Etici: Supervisione umana, trasparenza dei processi IA, prevenzione di bias e discriminazioni, con chiara attribuzione di responsabilità e coinvolgimento degli stakeholder.
  • Tecnici: Selezione di fornitori certificati (es. ISO/IEC 27001), gestione responsabile dei dati in ambienti controllati (preferendo dati sintetici), e tutela dei minori tramite meccanismi come l’age gate.
  • Normativi: Conformità al GDPR e all’AI Act. Le scuole, come Titolari del Trattamento, devono condurre una Valutazione d’Impatto sulla Protezione dei Dati (DPIA) e, per sistemi ad alto rischio, una Valutazione d’Impatto sui Diritti Fondamentali (FRIA). È fondamentale fornire informazioni chiare sul trattamento dei dati, soprattutto ai minori, adottando misure di privacy by design e by default.

Un Percorso in Cinque Fasi per l’Adozione dell’IA

Il MIM propone un approccio metodologico in cinque fasi per supportare le scuole nell’introduzione dell’IA:

  1. Definizione: Identificare bisogni, aree di applicazione e stakeholder, con un approccio partecipativo.
  2. Pianificazione: Elaborare un piano dettagliato, gestendo rischi legati a privacy, errori o discriminazioni, con attenzione ai soggetti vulnerabili.
  3. Adozione: Implementare gradualmente l’IA, con piani di comunicazione e formazione per il personale.
  4. Monitoraggio: Verificare i progressi, controllare gli output dei sistemi IA e gestire eventuali anomalie o violazioni dei dati.
  5. Conclusione: Valutare i risultati, capitalizzare le lezioni apprese e promuovere le esperienze di successo.

La Piattaforma Unica: Risorse per le Scuole

Per facilitare questo percorso, il MIM rende disponibile la Piattaforma Unica (unica.istruzione.gov.it), un hub digitale interattivo dove è possibile:

  • Consultare le linee guida e materiali operativi.
  • Verificare gli adempimenti in materia di protezione dei dati.
  • Inserire progetti e scoprire esperienze di altre scuole, favorendo la condivisione di buone pratiche.

Per un approfondimento, ascolta il podcast dedicato: Rivoluzione Digitale a Scuola: Le Nuove Linee Guida del MIM per l’IA.

Un’Opportunità per il Futuro della Scuola

L’introduzione dell’IA rappresenta una sfida che richiede leadership, competenza e strumenti adeguati. Le linee guida del MIM offrono una roadmap chiara per trasformare le scuole in laboratori di innovazione inclusiva e responsabile, pronte ad affrontare le sfide del domani.

leggi limitazioni copyright - leggi il disclimer
 
 
       
     
TESTI NORMATIVI SERVIZI NEWS SHOP/DOWNLOAD CONTATTI
 
 
DISCLIMER
leggi il disclimer
 
COPYRIGHT
leggi limitazioni copyright
 
CREDITS
Credits