::: PORTALECONSULENZE.IT :::

RICERCA NEI NOSTRI DATABASE

RICERCA AVANZATA

Categoria
primo termine
secondo termine
terzo termine
 
LA CONSULENZA PER TE

LEGGE SULLA PRIVACY
(D.LGS. 196/03)

  • CONSULENZA: COME OPERIAMO
  • DURP - DPS
  • DATA PROTECTION IMPACT ASSESSMENT
  • RESPONSABILE PRIVACY
  • DATA PROTECTION OFFICER

LEGGE ANTI USURA
(l.108/96)

  • CONSULENZA: COME OPERIAMO

LEGGE ANTI RICICLAGGIO
(d.lgs.231/07)

  • CONSULENZA: COME OPERIAMO

LEGGE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
(d.lgs.81/08)

  • CONSULENZA: COME OPERIAMO

RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ENTI
(d.lgs.231/01)

  • CONSULENZA: COME OPERIAMO
TESTI DELLA NORMATIVA

REGOLAMENTO EUROPEO 2017/679

  • TESTO NORMATIVA

LEGGE SULLA PRIVACY
(D.LGS. 196/03)

  • TESTO NORMATIVA
  • ALLEGATO B
  • CIRCOLARI GARANTE
  • DOCUMENTI ATTINENTI
  • DEFINIZIONI

LEGGE ANTI USURA
(l.108/96)

  • TESTO NORMATIVA
  • SENTENZE

LEGGE ANTI RICICLAGGIO
(d.lgs.231/07)

  • TESTO NORMATIVA

LEGGE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
(d.lgs.81/08)

  • TESTO NORMATIVA

RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ENTI
(d.lgs.231/01)

  • TESTO NORMATIVA
     

DOMANDA Vorrei conoscere se per i dati sensibili e giudiziari presenti in documenti consegnati a fini di traduzione dal diretto interessato o da suo incaricato, che non vengono diffusi o conservati oltre il tempo necessario alla traduzione, nell'osservanza del segreto professionale, rientrano comunque tra i dati per i quali è necessaria la notifica al garante. Grazie

Risponde lo studio Studio Legale Avvocato Lamberti
Avvocato
Lamberti Emanuele 

[vai a scheda del legale]

RISPOSTA è opportuno premettere che è richiesta l’autorizzazione del Garante solo per il trattamento dei dati di cui all’art. 37 c. 1 lett. da a) ad f) nonché nei casi in cui espressamente il Garante ritenga di indicare con proprio esplicito provvedimento altri dati che debbano essere notificati; ed ancora, che le Autorizzazioni del Garante sono di tre tipi; a) quelle automatiche previste per legge (art. 18 c. 2); b) quelle generali relative a determinate categorie di trattamenti (art. 40); c) e quelle concesse a seguito di richiesta ex art. 41. Ed infine che l’autorizzazione deve esser ottenuta e richiesta dal titolare del trattamento dei dati. Ciò premesso la risposta al quesito posto va così formulata: qualora l’incombente della traduzione venga affidata da un soggetto che individua il traduttore solo come collaboratore ogni adempimento per il trattamento dei dati deve intendersi soddisfatto con l’attività del titolare il quale avrà anche l’obbligo di chiedere l’autorizzazione qualora i dati trattati rientrino fra le categorie di cui all’art. 37 e comunque egli non sia fra i soggetti rientranti nel disposto degli art. 18 e 40 del codice; nel caso, invece, in cui la traduzione venga affidata da un privato e questa venga inserita in una banca dati e contenga dei dati sensibili, il traduttore dovrà adottare tutti quanti gli incombenti dovuti al titolare ivi compresa, nell’ipotesi dell’art. 37 ed in assenza di una autorizzazione automatica o generale, la richiesta al Garante. Avv. Emanuele Lamberti

 

 
 
       
     
TESTI NORMATIVI SERVIZI NEWS SHOP/DOWNLOAD CONTATTI
 
 
DISCLIMER
leggi il disclimer
 
COPYRIGHT
leggi limitazioni copyright
 
CREDITS
Credits