::: PORTALECONSULENZE.IT :::

RICERCA NEI NOSTRI DATABASE

RICERCA AVANZATA

Categoria
primo termine
secondo termine
terzo termine
 
LA CONSULENZA PER TE

LEGGE SULLA PRIVACY
(D.LGS. 196/03)

  • CONSULENZA: COME OPERIAMO
  • DURP - DPS
  • DATA PROTECTION IMPACT ASSESSMENT
  • RESPONSABILE PRIVACY
  • DATA PROTECTION OFFICER

LEGGE ANTI USURA
(l.108/96)

  • CONSULENZA: COME OPERIAMO

LEGGE ANTI RICICLAGGIO
(d.lgs.231/07)

  • CONSULENZA: COME OPERIAMO

LEGGE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
(d.lgs.81/08)

  • CONSULENZA: COME OPERIAMO

RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ENTI
(d.lgs.231/01)

  • CONSULENZA: COME OPERIAMO
TESTI DELLA NORMATIVA

REGOLAMENTO EUROPEO 2017/679

  • TESTO NORMATIVA

LEGGE SULLA PRIVACY
(D.LGS. 196/03)

  • TESTO NORMATIVA
  • ALLEGATO B
  • CIRCOLARI GARANTE
  • DOCUMENTI ATTINENTI
  • DEFINIZIONI

LEGGE ANTI USURA
(l.108/96)

  • TESTO NORMATIVA
  • SENTENZE

LEGGE ANTI RICICLAGGIO
(d.lgs.231/07)

  • TESTO NORMATIVA

LEGGE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
(d.lgs.81/08)

  • TESTO NORMATIVA

RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ENTI
(d.lgs.231/01)

  • TESTO NORMATIVA
     

DOMANDA Ho letto che il DPSS deve avere data certa. Perchè questo accada una azienda deve necessariamente utilizzare la forma dell'atto pubblico (Notaio) o ci sono altre modalità ? E poi... La lettera di incarico mediante la quale il Titolare nomina il responsabile del trattamento è soggetta ad accettazione da parte di quest'ultimo ? Costituisce un aggravamento del mansionario per cui il lavoratore potrebbe chiedere un adeguamento della retribuzione ? Grazie

Risponde lo studio Studio Legale Avvocato Lamberti
Avvocato
Lamberti Emanuele 

[vai a scheda del legale]

RISPOSTA Si tratta in realtà di tre diversi quesiti: al primo la risposta deve essere affermativa nel senso che il documento che conserva il titolare deve avere data certa tuttavia non è prevista alcuna forma specifica e tanto meno è richiesto l’atto pubblico per l’attestazione che il documento è stato redatto nelle forme e nei tempi in esso indicati. Il sistema “statisticamente” più adottato è quello dell’inserimento del documento in un plico sigillato spedito all’indirizzo del titolare e quindi corredato del timbro dell’ufficio postale competente e così conservato in modo da porre a disposizione dell’autorità che dovesse effettuare l’accertamento. Al secondo quesito la risposta è si, trattandosi di atto unilaterale ricettizio perché pur provenendo dalla manifestazione di volontà solo del titolare impone al responsabile un rischio al quale non può e non deve essere assoggettato senza che concorra la sua accettazione. Alla terza domanda, a parere dello scrivente, non può darsi identica risposta per tutti quanti i rapporti di lavoro nel senso che nel caso in cui la gestione di un computer e del relativo software rientri nelle mansioni del dipendente l’indicazione di una sua responsabilità nella gestione dei dati è propria della competenza dell’attività lavorativa già svolta e quindi non determina un’ulteriore incombenza nella prestazione dell’opera; invece, nel caso in cui non sia previsto a carico del dipendente una gestione nel trattamento dei dati personali e gli si impongano mansioni e responsabilità nuove questo potrebbe avere significato anche ai fini della determinazione della retribuzione. Avv. Emanuele Lamberti

 

 
 
       
     
TESTI NORMATIVI SERVIZI NEWS SHOP/DOWNLOAD CONTATTI
 
 
DISCLIMER
leggi il disclimer
 
COPYRIGHT
leggi limitazioni copyright
 
CREDITS
Credits