::: PORTALECONSULENZE.IT :::

RICERCA NEI NOSTRI DATABASE

RICERCA AVANZATA

Categoria
primo termine
secondo termine
terzo termine
 
LA CONSULENZA PER TE

LEGGE SULLA PRIVACY
(D.LGS. 196/03)

  • CONSULENZA: COME OPERIAMO
  • DURP - DPS
  • DATA PROTECTION IMPACT ASSESSMENT
  • RESPONSABILE PRIVACY
  • DATA PROTECTION OFFICER

LEGGE ANTI USURA
(l.108/96)

  • CONSULENZA: COME OPERIAMO

LEGGE ANTI RICICLAGGIO
(d.lgs.231/07)

  • CONSULENZA: COME OPERIAMO

LEGGE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
(d.lgs.81/08)

  • CONSULENZA: COME OPERIAMO

RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ENTI
(d.lgs.231/01)

  • CONSULENZA: COME OPERIAMO
TESTI DELLA NORMATIVA

REGOLAMENTO EUROPEO 2017/679

  • TESTO NORMATIVA

LEGGE SULLA PRIVACY
(D.LGS. 196/03)

  • TESTO NORMATIVA
  • ALLEGATO B
  • CIRCOLARI GARANTE
  • DOCUMENTI ATTINENTI
  • DEFINIZIONI

LEGGE ANTI USURA
(l.108/96)

  • TESTO NORMATIVA
  • SENTENZE

LEGGE ANTI RICICLAGGIO
(d.lgs.231/07)

  • TESTO NORMATIVA

LEGGE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
(d.lgs.81/08)

  • TESTO NORMATIVA

RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ENTI
(d.lgs.231/01)

  • TESTO NORMATIVA
     

DOMANDA Dirigo una scuola secondaria superiore (Istituto Tecnico Nautico “Artiglio” di Viareggio) che svolge attività per terzi. Un docente componente del Consiglio di Istituto, in vista dell’approvazione del bilancio consuntivo 2003, mi chiede di consegnargli la documentazione relativa alle somme riscosse da ciascuna delle persone che hanno svolto attività per terzi per conto dell’Istituto nel 2003 (alcune sono docenti interni alla scuola, altre persone esterne): posso consegnargli quanto chiede senza infrangere la vigente normativa sulla privacy? Cordiali Saluti prof. Alfio Pelli (DS ITN “Artiglio”, Viareggio)

Risponde lo studio Studio Legale Avvocato Lamberti
Avvocato
Lamberti Emanuele 

[vai a scheda del legale]

RISPOSTA la risposta più semplice al quesito è quella diretta ad accertare preliminarmente se le persone interessate autorizzino la comunicazione del dato, in caso contrario Ella potrà, comunque, comunicare al docente quanto da lui richiesto senza alcun problema se questi abbia diritto di accedere alla banca dati, facoltà che, nel caso di un componente del consiglio d’istituto, in ossequio alle mansioni proprie di tale organo collegiale, appare sicura. Avv. Emanuele Lamberti

 

 
 
       
     
TESTI NORMATIVI SERVIZI NEWS SHOP/DOWNLOAD CONTATTI
 
 
DISCLIMER
leggi il disclimer
 
COPYRIGHT
leggi limitazioni copyright
 
CREDITS
Credits